Crea sito
  • HOME ~ PONTE DI COPERTA
  • PERCHÉ? ~ MISSION DEL BLOG
  • SCRIVICI ~ CONTATTA IL PROCIONE
  • CHI SIAMO ~ EQUIPAGGIO
  • CASSERO ~ COMUNICAZIONI DALLA COFFA
    • DALLA COFFA CON FURORE
      • ANNUNCI
      • COMUNICAZIONI
      • EVENTI
    • DOMANDARIO ALTERNANTE

Redazione Coffa

Home

  • IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE
    • STRUTTURARE UNA STORIA
      • SCENE
        • SAVE THE CAT
      • STRUTTURA
        • MCKEE & VOGLER
    • SCRIVERE MEGLIO
      • EDITING
        • ANALISI DEL TESTO
          • DESCRIZIONI
            • DESCRIZIONE DINAMICA
            • DESCRIZIONE STATICA
            • DETTAGLI E INFORMAZIONI
              • INCLUING
              • INFODUMP
          • DIALOGHI
            • BEAT
            • DIALOGUE TAG
      • PARATESTI
      • PUNTEGGIATURA
    • CREAZIONE DEL MONDO NARRATIVO
      • MECCANISMI NARRATIVI
        • AUTORE IMPLICITO
        • COERENZA
        • DISTANZA EMOTIVA
        • IRONIA DRAMMATICA
        • IRONIA SITUAZIONALE
        • HAMARTIA
        • MISTERO, CONFUSIONE E MISTIFICAZIONE
        • MONTAGGIO
        • MORALE
        • SENSE OF WONDER
        • SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO
        • SOSPENSIONE DELL’INCREDULITÀ
      • NARRATORE E NARRAZIONE
        • MOSTRARE
          • CORRELATIVO OGGETTIVO
        • NARRATORE ATTENDIBILE
        • NARRATORE IMMERSO
        • NARRATORE INAFFIDABILE
        • NARRATORE INVADENTE
        • NARRATORE ONNISCIENTE
        • PRIMA PERSONA
          • SOMMERSIONE DELL’IO
        • PUNTO DI VISTA
        • TERZA PERSONA
        • WHAT IF
      • TROPI NARRATIVI
      • WORLDBUILDING
    • COSTRUZIONE DEI PERSONAGGI
      • ARCO DI TRASFORMAZIONE DEL PERSONAGGIO
      • PERSONAGGI
        • ARCHETIPI
        • CONFLITTO
        • DIFETTO FATALE (FATAL FLAW)
        • EMPATIA
        • FILTRO DEL PERSONAGGIO
        • OBIETTIVO
        • PERSONAGGI SPECCHIO
        • POSTA IN GIOCO
  • NON-RECENSIONI
  • STIVA ~ APPROFONDIMENTI A TEMA
    • LA COFFA È SERVITA
      • SHERLOCK HOLMES DEVE MORIRE… quando il personaggio eclissa l’autore
      • RUBRICHE A TEMA
        • UNICORVO
          • “CONGEGNERIA”
  • CODICI DI LANCIO ~ UFFICIO DEMOLIZIONI STORIE
  • IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE
    • STRUTTURARE UNA STORIA
      • SCENE
        • SAVE THE CAT
      • STRUTTURA
        • MCKEE & VOGLER
    • SCRIVERE MEGLIO
      • EDITING
        • ANALISI DEL TESTO
          • DESCRIZIONI
            • DESCRIZIONE DINAMICA
            • DESCRIZIONE STATICA
            • DETTAGLI E INFORMAZIONI
              • INCLUING
              • INFODUMP
          • DIALOGHI
            • BEAT
            • DIALOGUE TAG
      • PARATESTI
      • PUNTEGGIATURA
    • CREAZIONE DEL MONDO NARRATIVO
      • MECCANISMI NARRATIVI
        • AUTORE IMPLICITO
        • COERENZA
        • DISTANZA EMOTIVA
        • IRONIA DRAMMATICA
        • IRONIA SITUAZIONALE
        • HAMARTIA
        • MISTERO, CONFUSIONE E MISTIFICAZIONE
        • MONTAGGIO
        • MORALE
        • SENSE OF WONDER
        • SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO
        • SOSPENSIONE DELL’INCREDULITÀ
      • NARRATORE E NARRAZIONE
        • MOSTRARE
          • CORRELATIVO OGGETTIVO
        • NARRATORE ATTENDIBILE
        • NARRATORE IMMERSO
        • NARRATORE INAFFIDABILE
        • NARRATORE INVADENTE
        • NARRATORE ONNISCIENTE
        • PRIMA PERSONA
          • SOMMERSIONE DELL’IO
        • PUNTO DI VISTA
        • TERZA PERSONA
        • WHAT IF
      • TROPI NARRATIVI
      • WORLDBUILDING
    • COSTRUZIONE DEI PERSONAGGI
      • ARCO DI TRASFORMAZIONE DEL PERSONAGGIO
      • PERSONAGGI
        • ARCHETIPI
        • CONFLITTO
        • DIFETTO FATALE (FATAL FLAW)
        • EMPATIA
        • FILTRO DEL PERSONAGGIO
        • OBIETTIVO
        • PERSONAGGI SPECCHIO
        • POSTA IN GIOCO
  • NON-RECENSIONI
  • STIVA ~ APPROFONDIMENTI A TEMA
    • LA COFFA È SERVITA
      • SHERLOCK HOLMES DEVE MORIRE… quando il personaggio eclissa l’autore
      • RUBRICHE A TEMA
        • UNICORVO
          • “CONGEGNERIA”
  • CODICI DI LANCIO ~ UFFICIO DEMOLIZIONI STORIE
  • HOME ~ PONTE DI COPERTA
  • PERCHÉ? ~ MISSION DEL BLOG
  • SCRIVICI ~ CONTATTA IL PROCIONE
  • CHI SIAMO ~ EQUIPAGGIO
  • CASSERO ~ COMUNICAZIONI DALLA COFFA
    • DALLA COFFA CON FURORE
      • ANNUNCI
      • COMUNICAZIONI
      • EVENTI
    • DOMANDARIO ALTERNANTE

No Widgets found in the Sidebar Alt!

ANALISI DEL TESTO, DALLA COFFA CON FURORE, EDITING, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, PUNTEGGIATURA, SCRIVERE MEGLIO, UN PROCIONE AL GIORNO

UNA VIRGOLA, TRE SIGNIFICATI PER UNA FRASE

Se c’è una cosa che è sempre vera è che una virgola messa al punto giusto può fare una grande differenza. Sia quando si tratta di isolare un VOCATIVO, sia…

continua a leggere
23 Ottobre 2020
DESCRIZIONI, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, MISTERO, CONFUSIONE E MISTIFICAZIONE, MOSTRARE, NARRATORE E NARRAZIONE, PERSONAGGI, PUNTO DI VISTA, UN PROCIONE AL GIORNO

DA COSA NASCE L’ESIGENZA DI MOSTRARE?

Perché si parla tanto del DOVER mostrare? Ci avete mai pensato? Senza liquidare il tutto con “sono pippe mentali da rompicoglioni indottrinati che non saprebbero riconoscere l’arte nemmeno se gli…

continua a leggere
19 Giugno 2019
DALLA COFFA CON FURORE, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE

UMILTÀ O SUPERBIA?

DA QUANDO SONO DIVENTATI SINONIMI CONTRAPPOSTI DI IGNORANZA E COMPETENZA? […] «Sei superba. È questo il vero problema. Si vede in tutto quello che dici e nel modo in cui…

continua a leggere
24 Ottobre 2018
IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, NARRATORE E NARRAZIONE, UN PROCIONE AL GIORNO

LO SCRITTORE STA DIETRO LA STORIA, NON DAVANTI

“Uno dei difetti più diffusi tra gli scrittori principianti è quello di attirare l’attenzione del lettore su se stessi e sulle proprie abilità piuttosto che sulla storia e il suo…

continua a leggere
22 Aprile 2019
AUTORE IMPLICITO, COERENZA, DALLA COFFA CON FURORE, DIALOGHI, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, NARRATORE E NARRAZIONE

A TU PER TU – SCRIVERE IN PRIMA PERSONA

«Scrivere, o non scrivere, in prima persona? Questo è il dilemma.» E soprattutto, come farlo bene? Siamo tutti certi che il nostro amico Willy se lo sia chiesto ripetutamente nell’Amleto,…

continua a leggere
21 Marzo 2019
BEAT, DIALOGHI, DIALOGUE TAG, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, PUNTEGGIATURA, UN PROCIONE AL GIORNO

UNISCE, SEPARA, INTERROMPE: IL TRATTINO

Il TRATTINO è un po’ come quell’aggeggio che tutti guardano curiosi e perplessi dentro la cassetta degli attrezzi, perché il suo utilizzo appare sempre un po’ vago e ostico. Tutti…

continua a leggere
24 Aprile 2019
BEAT, DALLA COFFA CON FURORE, DIALOGHI, DIALOGUE TAG, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, MOSTRARE, SCRIVERE MEGLIO, UN PROCIONE AL GIORNO

I DIALOGHI TRASVERSALI SVELANO I PERSONAGGI

A volte, scrivendo i dialoghi, si tende a dimenticare un fattore importantissimo: se usi le parole giuste, scritte in maniera giusta, faranno il grosso del lavoro in termini di caratterizzazione…

continua a leggere
11 Giugno 2020
DESCRIZIONE DINAMICA, DESCRIZIONE STATICA, DESCRIZIONI, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, MOSTRARE

LA DESCRIZIONE: DOVE INIZIA? E DOVE FINISCE?

Come si costruisce una DESCRIZIONE funzionante? Perché alcune non riusciamo proprio a digerirle? E poi, servono davvero? Cominciamo al rovescio: sì, le descrizioni sono uno dei pilastri che tengono in…

continua a leggere
23 Aprile 2019
AUTORE IMPLICITO, BEAT, CONFLITTO, DALLA COFFA CON FURORE, DETTAGLI E INFORMAZIONI, DIALOGHI, DIALOGUE TAG, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, INFODUMP, IRONIA DRAMMATICA, MORALE, MOSTRARE, NARRATORE E NARRAZIONE, NARRATORE INVADENTE, NARRATORE ONNISCIENTE, NON-RECENSIONI, PERSONAGGI, PUNTO DI VISTA, UN PROCIONE AL GIORNO, WORLDBUILDING

CHI VINCE PERDE: IMPARZIALE COME UNA FALCE

In tutta onestà, sarei molto sorpresa se questo libro non avesse successo.   «Quindi siamo davanti a un capolavoro, scritto in maniera impeccabile?»Ehm… no. «Allora mi stai dicendo che è…

continua a leggere
18 Maggio 2020
DALLA COFFA CON FURORE, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE

A CHI DAI LA COLPA?

Oggi il mio procione interiore si è svegliato polemico. E la mia domanda è: quando si smetterà di dare la colpa agli altri del fatto che siamo oggettivamente e fieramente…

continua a leggere
24 Febbraio 2019
LA MINACCIA FANTASMA
LA MINACCIA FANTASMA
UMILTÀ O SUPERBIA
UMILTÀ O SUPERBIA
MA TANTO È FANTASY
MA TANTO È FANTASY

Ultimi avvistamenti

  • JUST A LITTLE "BEAT": TEMPO, MOVIMENTO, CAMBIAMENTO IN UNA PICCOLA BATTUTA
    1 anno fa

    JUST A LITTLE "BEAT": TEMPO, MOVIMENTO, CAMBIAMENTO IN UNA PICCOLA BATTUTA

  • COME RADDRIZZARE UN TORTO
    2 anni fa

    COME RADDRIZZARE UN TORTO

  • NON SI SCRIVE PER FARSI DEGLI AMICI
    2 anni fa

    NON SI SCRIVE PER FARSI DEGLI AMICI

  • LA NARRAZIONE È SEDUZIONE
    2 anni fa

    LA NARRAZIONE È SEDUZIONE

  • BONACCIA: DOVE SI È PERSO L’IMMORTALE CHE ASCOLTAVA IL VENTO
    2 anni fa

    BONACCIA: DOVE SI È PERSO L’IMMORTALE CHE ASCOLTAVA IL VENTO

Sali a bordo con noi! Iscriviti alla newsletter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rimaniamo in contatto!
Ricevi in anticipo i nostri articoli e accedi ai contenuti esclusivi, dedicati e personalizzati di Redazione Coffa

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Categorie

UN GRUPPO IN CUI PARLARE DI SCRITTURA

Il modo migliore per rispondere ai dubbi in cui un autore incorre è quello di parlarne. E di confrontarsi con altri.

Ma quelli giusti, quelli che non aggiungano confusione ad altra confusione.

Così ho creato un GRUPPO FACEBOOK, una piccola community in cui sono presente in prima persona per interagire con voi, rispondere alle domande e creare nuovi spunti per un confronto costruttivo.

Raggiungici, e ISCRIVITI QUI.

Ti aspettiamo!

UNISCITI AL PROCIONE SU FACEBOOK!

Diario di bordo

CHE GIORNO È?

Aprile: 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Gen    
  • BEAT,  DALLA COFFA CON FURORE,  DIALOGHI,  DIALOGUE TAG,  EDITING,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  MOSTRARE,  NARRATORE E NARRAZIONE,  PERSONAGGI,  PUNTEGGIATURA,  SCENE,  SCRIVERE MEGLIO,  SCRIVERE MEGLIO

    JUST A LITTLE “BEAT”: TEMPO, MOVIMENTO, CAMBIAMENTO IN UNA PICCOLA BATTUTA

    24 Gennaio 2022 /

    Che cos’è un BEAT? Si potrebbe credere che a una domanda così secca possa corrispondere una risposta altrettanto semplice. In effetti… non è così. Il punto è che con “Beat” si possono intendere ben tre cose differenti: due delle quali appartengono alla SCENEGGIATURA, e soltanto una alla SCRITTURA NARRATIVA. Però sono tutte legate fra di loro, quindi vale la pena di perderci un attimo per capire bene. Partiamo dalla questione più semplice. Una delle colonne portanti della SCRITTURA NARRATIVA sono i DIALOGHI.Dei DIALOGHI ne abbiamo già parlato in alcune occasioni, in relazione ai DIALOGUE TAG e ai DIALOGHI TRASVERSALI, ma ci torneremo meglio sopra, e in modo più approfondito, un’altra…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • ANALISI DEL TESTO,  AUTORE IMPLICITO,  CODICI DI LANCIO ~ DEMOLIZIONE E RISTRUTTURAZIONE STORIE,  CONFLITTO,  CORRELATIVO OGGETTIVO,  CREAZIONE DEL MONDO NARRATIVO,  DETTAGLI E INFORMAZIONI,  DIALOGHI,  DISTANZA EMOTIVA,  EMPATIA,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  INCLUING,  INFODUMP,  MECCANISMI NARRATIVI,  MOSTRARE,  NARRATORE E NARRAZIONE,  NARRATORE INAFFIDABILE,  NARRATORE INVADENTE,  NARRATORE ONNISCIENTE,  NON-RECENSIONI,  OBIETTIVO,  PARATESTI,  PUNTO DI VISTA,  SCENE,  SCRIVERE MEGLIO,  WORLDBUILDING

    COME RADDRIZZARE UN TORTO

    22 Settembre 2021 /

    Non-Recensione del racconto Il torto di Andrea Venturo. Bene, bene, bene.Da dove iniziamo?Conviene strappare il cerotto velocemente: questo racconto ha diversi problemi. Ma molti di essi derivano dall’applicazione errata di concetti giusti. E questa è un’ottima cosa, perché mi permette di affrontare alcuni argomenti che non avevo ancora affrontato, e anche perché – con molta probabilità – se giustamente indirizzato, l’autore sarà in grado di sistemare da sé gli errori. Ma prima, un po’ di contesto.Il torto è un racconto high fantasy, o epic fantasy se preferite, che getta le premesse e fa da apripista alle avventure di Conrad: un intrepido ragazzino di dodici anni. L’intento del racconto è chiaro:…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • DALLA COFFA CON FURORE,  DISTANZA EMOTIVA,  EMPATIA,  MECCANISMI NARRATIVI,  NARRATORE E NARRAZIONE,  SCRIVERE MEGLIO,  SCRIVERE MEGLIO,  UN PROCIONE AL GIORNO

    NON SI SCRIVE PER FARSI DEGLI AMICI

    6 Settembre 2021 /

    C’è un concetto molto interessante, nel libro di Chuck Palahniuk Tieni presente che, che ruota intorno al fatto che “non si scrive per fare bella figura”, o “per farsi degli amici”.Non è l’unico scrittore che indugia su concetti simili; anche Joe Lansdale dice che bisognerebbe scrivere “come se tutti quelli che conosci fossero morti”, per dire. Il punto non è esattamente che la scrittura sia un “luogo” elitario e solitario in cui risiedere, ma è più qualcosa di attinente con il CORAGGIO. La lettura è un processo che avviene dentro le persone. Nella loro testa. È un filamento che si insinua nella loro memoria, che tesse scene inanellando ricordi ed…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  INFODUMP,  IRONIA DRAMMATICA,  MECCANISMI NARRATIVI,  NARRATORE E NARRAZIONE,  PERSONAGGI,  WORLDBUILDING

    LA NARRAZIONE È SEDUZIONE

    2 Maggio 2021 /

    C’è una cosa che mi succede molto spesso quando leggo un libro che mi coinvolge, ed è questa: non riesco a lasciare andare via i personaggi.Li sento un po’ come persone “di casa”. Non riesco a staccarmi mai davvero, dopo averli accompagnati nei loro turbamenti. Non ci riesco proprio. Non dopo aver fatto un investimento emotivo nei loro confronti.D’altronde, ero lì. Sono stata con loro nei momenti “peggiori”, in cui avevano più bisogno di me. (Anche se l’unica cosa che ho potuto fare è stato “guardare” e “sentire”.) Quando avevo tredici anni ho letto Il Talismano di Stephen King perché l’idea di un ragazzo che si sposta fra due mondi…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • ANALISI DEL TESTO,  CODICI DI LANCIO ~ DEMOLIZIONE E RISTRUTTURAZIONE STORIE,  CONFLITTO,  COSTRUZIONE DEI PERSONAGGI,  CREAZIONE DEL MONDO NARRATIVO,  DIFETTO FATALE (FATAL FLAW),  DISTANZA EMOTIVA,  MONTAGGIO,  NARRATORE E NARRAZIONE,  NON-RECENSIONI,  STRUTTURA,  WORLDBUILDING

    BONACCIA: DOVE SI È PERSO L’IMMORTALE CHE ASCOLTAVA IL VENTO

    5 Aprile 2021 /

    NON-RECENSIONE DE “L’IMMORTALE CHE ASCOLTAVA IL VENTO” DI ESTELWEN ORIEL   Sono dell’idea che un’amara verità è sempre meglio di una soffice bugia. O almeno, io le prime le ho sempre preferite alle seconde. Anche se le soffici bugie te le incartano in modo delizioso per farti credere che tu ne abbia bisogno, e sembrino così piacevoli da ricevere, resta il fatto che non ti facciano bene. Devo ammettere che parlare di questo libro non è affatto facile, perché, francamente, non capisco proprio la scelta che c’è alla base della decisione di pubblicarlo. Non in questa veste, perlomeno. Ma andiamo per gradi.L’immortale che ascoltava il vento ci mette di fronte…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • COERENZA,  DALLA COFFA CON FURORE,  DETTAGLI E INFORMAZIONI,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  PARATESTI,  SCRIVERE MEGLIO

    QUARTA DI COPERTINA: COS’È? COME SI SCRIVE?

    19 Dicembre 2020 /

    La QUARTA, o meglio: il TESTO DI PRESENTAZIONE che è presente sulla quarta di copertina, è una delle rogne più grandi da scrivere, per tutti coloro che si affacciano sul mondo dell’editoria e devono cimentarcisi. Spesso viene confusa con la SINOSSI con cui effettivamente ha tante cose in comune e che, a sua volta, detiene il primato assoluto come testo più difficile da scrivere nell’intera vita di un individuo senziente (e masochista). Ma andiamo per gradi. Scrivere il testo di una storia non è l’unica competenza che potrebbe essere utile (e richiesta) a un autore di narrativa. Infatti, è giusto prendere confidenza con il fatto che un libro, che sia…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • DALLA COFFA CON FURORE,  DETTAGLI E INFORMAZIONI,  EMPATIA,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  IRONIA SITUAZIONALE,  MISTERO, CONFUSIONE E MISTIFICAZIONE,  MOSTRARE,  PERSONAGGI,  SAVE THE CAT,  SCENE,  UN PROCIONE AL GIORNO

    SAVE THE CAT: SCAGIONARE UN COLPEVOLE

    7 Dicembre 2020 /

    Guardando per la milionesima volta Zootropolis (dico che mi obbligano i bambini ma non è affatto vero…), ho notato una cosa interessante che metterò nella mia CASSETTA DEGLI ATTREZZI personale, e che magari potrebbe fare comodo anche ad altri. Concettualmente, la CASSETTA DEGLI ATTREZZI è quel luogo – nella mente di un autore e nel suo computer – in cui accumula tutto ciò che gli può tornare utile nel percorso che lo porterà a imparare il “mestiere della scrittura” Che sia riferito alla narrativa, alla saggistica o altro, non ha importanza. E nemmeno, per estensione, che lo sia all’illustrazione, alla falegnameria o all’allevamento di ostriche. Non mi sto inventando nulla;…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • ARCO DI TRASFORMAZIONE,  AUTORE IMPLICITO,  CONFLITTO,  CORRELATIVO OGGETTIVO,  DALLA COFFA CON FURORE,  EMPATIA,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  NARRATORE E NARRAZIONE,  NON-RECENSIONI,  PERSONAGGI,  PUNTO DI VISTA,  SOSPENSIONE DELL'INCREDULITÀ,  WHAT IF

    I PARASSITI DI UN MONDO PERFETTO: IL THUNDERHEAD DI SCHRÖDINGER

    19 Novembre 2020 /

    So tutto ciò che è possibile sapere, e questo diventa sempre più insopportabile.Perché non so quasi nulla. Il Thunderhead Citazione potente, vero?Ok. Rileggetela, e poi fatela sedimentare… Qual è la differenza fra perfezione e armonia? Possiamo dire che la perfezione è una condizione di compimento che è esente da difetti, non suscettibile di miglioramenti. È un concetto che ci porta a un punto di arrivo e che, per sua natura, diventa immobile. Un traguardo statico al massimo di un percorso. L’armonia, invece, è quella condizione di concordanza in cui elementi separati e differenti messi insieme creano un’impressione gradevole, un accordo. Una compenetrazione funzionante.L’armonia è in movimento. Perché i componenti che…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • ANALISI DEL TESTO,  DALLA COFFA CON FURORE,  EDITING,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  PUNTEGGIATURA,  SCRIVERE MEGLIO,  UN PROCIONE AL GIORNO

    UNA VIRGOLA, TRE SIGNIFICATI PER UNA FRASE

    23 Ottobre 2020 /

    Se c’è una cosa che è sempre vera è che una virgola messa al punto giusto può fare una grande differenza. Sia quando si tratta di isolare un VOCATIVO, sia quando si tratta di disambiguare il significato di una frase.Ma questa non è certo una novità, vero? Sicuramente, alcuni di voi avranno in mente alcune frasi celebri che lo testimoniano. Su due piedi mi viene in mente la considerazione di Julio Cortázar in merito, che sosteneva che una semplice virgola è capace di ribaltare il significato di ciò che s’intende. E che leggendo, se non è presente, la mente tende a metterla nel punto in cui le fa più comodo…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • COERENZA,  DALLA COFFA CON FURORE,  DETTAGLI E INFORMAZIONI,  EDITING,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  NARRATORE E NARRAZIONE,  PERSONAGGI,  PUNTO DI VISTA,  SCRIVERE MEGLIO,  UN PROCIONE AL GIORNO

    LINE EDITING: UNA DIMOSTRAZIONE DEL LAVORO FRA AUTORE E EDITOR

    18 Settembre 2020 /

    «Ma perché dovrei permettere a qualcuno di mettere mano al mio testo? Voglio dire, perché mi si deve considerare incapace di scrivere un testo come si deve? Perché tutti pensano che debba avere qualcuno che mi supporta quando io sono perfettamente in grado di scrivere come voglio e cosa voglio? Perché devo dare i miei soldi all’editor? Serve davvero che lo faccia se poi voglio candidare il testo a una casa editrice?» Queste sono alcune delle domande che molti autori emergenti si fanno. Anche se non sono le uniche. Di fatto, la “paura” dell’editing è molto ampia, soprattutto fra quelli che non si sono mai trovati davvero a farne uno.C’è…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • COMUNICAZIONI

    DIVENTA DEI NOSTRI

    13 Settembre 2020 /

    Perché iscriversi alla newsletter di Redazione Coffa?   Potrai ricevere gli articoli in anteprima rispetto agli altri utenti, e avrai un canale preferenziale per poterci contattare e fare domande mirate sui contenuti. Quando attiveremo i workshop, riceverai gli inviti a partecipare in diretta alle sessioni di gruppo di lavoro e analisi sui testi, che inizialmente saranno chiuse al resto del pubblico. Potrai candidare, di volta in volta, uno dei tuoi brani che rispecchi le caratteristiche richieste per la specifica sessione di laboratorio che verrà effettuata, e questo ti permetterà di ricevere consigli e spunti di riflessione personalizzati che possano aiutarti ad assorbire meglio concetti e tecniche. Selezioneremo per te dei…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • BEAT,  DALLA COFFA CON FURORE,  DIALOGHI,  DIALOGUE TAG,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  MOSTRARE,  SCRIVERE MEGLIO,  UN PROCIONE AL GIORNO

    I DIALOGHI TRASVERSALI SVELANO I PERSONAGGI

    11 Giugno 2020 /

    A volte, scrivendo i dialoghi, si tende a dimenticare un fattore importantissimo: se usi le parole giuste, scritte in maniera giusta, faranno il grosso del lavoro in termini di caratterizzazione dei personaggi. Mi spiego meglio. Molto spesso, mi capita di vedere un abuso di DIALOGUE TAG (o di sintagmi di legamento, se vogliamo dirlo all’italiana).Un sacco di “mentì”, “provocò”, “continuò”, “stuzzicò”, “s’intromise”… tutte cose che all’80% non servono, se i dialoghi sono gestiti in maniera brillante. Perché ci si dimentica sempre che, oltre alla strutturazione di una scena consona ad accogliere un certo scambio di battute, le parole dette hanno una potenza invidiabile; e che sono veicolo di significati stratificati…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • AUTORE IMPLICITO,  BEAT,  CONFLITTO,  DALLA COFFA CON FURORE,  DETTAGLI E INFORMAZIONI,  DIALOGHI,  DIALOGUE TAG,  EMPATIA,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  INFODUMP,  IRONIA DRAMMATICA,  MORALE,  MOSTRARE,  NARRATORE E NARRAZIONE,  NARRATORE INVADENTE,  NARRATORE ONNISCIENTE,  NON-RECENSIONI,  PERSONAGGI,  PUNTO DI VISTA,  UN PROCIONE AL GIORNO,  WORLDBUILDING

    CHI VINCE PERDE: IMPARZIALE COME UNA FALCE

    18 Maggio 2020 /

    In tutta onestà, sarei molto sorpresa se questo libro non avesse successo.   «Quindi siamo davanti a un capolavoro, scritto in maniera impeccabile?»Ehm… no. «Allora mi stai dicendo che è una di quelle manovre vomitevoli di marketing per cui un prodotto spazzatura viene spacciato per una perla rara?»Ehm… nemmeno. Sto dicendo che Falce di Neal Shusterman, nonostante abbia delle criticità (che comunque potrebbero anche essere giustificate nel proseguimento della storia – mi riservo il diritto di rimanere in bilico al riguardo finché non avrò modo di verificare), credo che potrebbe ridisegnare un nuovo immaginario collettivo, rimodellando il concetto di morte e immortalità – che orbita intorno a quello di morale…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • AUTORE IMPLICITO,  DALLA COFFA CON FURORE,  DISTANZA EMOTIVA,  EMPATIA,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  NARRATORE ATTENDIBILE,  NARRATORE E NARRAZIONE,  NARRATORE INAFFIDABILE,  NARRATORE INVADENTE,  PUNTEGGIATURA,  UN PROCIONE AL GIORNO

    INVADENZA LEGITTIMA, A MISURA DI VAMPIRO…

    26 Aprile 2020 /

    Allora.   Mi è capitata per le mani l’occasione ghiotta di fare un articolo sprint, mentre sto leggendo RVH – Ascesa alle Tenebre di Lucia Guglielminetti. E non posso lasciarmela sfuggire così. Facciamo un bel mash-up e mettiamo insieme due concetti di cui avevamo già parlato in precedenza: il NARRATORE INVADENTE e l’uso dei TRATTINI MEDI per racchiudere gli incisi. Se vi ricordate bene, nell’articolo in cui parlavamo di trattini corti, medi e lunghi(ssimi) – cioè qui – abbiamo parlato di uno degli usi del TRATTINO MEDIO, inserendo un monito narrativo. Ripesco un attimo il pezzo che ne parla, così lo vediamo: […] (Il trattino medio) può essere un elemento…

    continua a leggere
    redazionecoffa 2 Commenti
  • DALLA COFFA CON FURORE,  UN PROCIONE AL GIORNO

    LA FORMA DELLA SOSTANZA

    21 Aprile 2020 /

    «Meglio la forma o la sostanza?» «Se la mia storia è avvincente ma ci sono degli errori ortografici è penalizzata agli occhi di un editore?» «E cosa dice di me come autore?» «Cioè, davvero mi state dicendo che sono un cialtrone che non sa scrivere se quello che scrivo è stupefacente ma mi lascio dietro degli errori?» Queste sono solo alcune delle domande che girano nell’ambiente editoriale piccolo. Dico nel piccolo, perché alcune domande non se le pongono più coloro che hanno acquisito una certa consapevolezza del mestiere. Cioè coloro che si approcciano alla scrittura in modo profondo e strutturato. Professionale. Credo che la diatriba “è meglio la sostanza o…

    continua a leggere
    redazionecoffa 2 Commenti
 Articoli Precedenti

CHE GIORNO È?

Aprile: 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Gen    

COMMENTI E INTERAZIONI

  • redazionecoffa su VIRGOLA FRA SOGGETTO E VERBO: SI PUÒ USARE?
  • Umile su VIRGOLA FRA SOGGETTO E VERBO: SI PUÒ USARE?
  • redazionecoffa su A TU PER TU – SCRIVERE IN PRIMA PERSONA
  • Tlziana su A TU PER TU – SCRIVERE IN PRIMA PERSONA
  • redazionecoffa su VIRGOLA FRA SOGGETTO E VERBO: SI PUÒ USARE?

UNISCITI AL PROCIONE SU FACEBOOK!

2023 - Redazione Coffa ©
Ashe Theme by WP Royal.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario