COERENZA
- COERENZA, DALLA COFFA CON FURORE, DETTAGLI E INFORMAZIONI, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, PARATESTI, SCRIVERE MEGLIO
QUARTA DI COPERTINA: COS’È? COME SI SCRIVE?
La QUARTA, o meglio: il TESTO DI PRESENTAZIONE che è presente sulla quarta di copertina, è una delle rogne più grandi da scrivere, per tutti coloro che si affacciano sul mondo dell’editoria e devono cimentarcisi. Spesso viene confusa con la SINOSSI con cui effettivamente ha tante cose in comune e che, a sua volta, detiene il primato assoluto come testo più difficile da scrivere nell’intera vita di un individuo senziente (e masochista). Ma andiamo per gradi. Scrivere il testo di una storia non è l’unica competenza che potrebbe essere utile (e richiesta) a un autore di narrativa. Infatti, è giusto prendere confidenza con il fatto che un libro, che sia…
- COERENZA, DALLA COFFA CON FURORE, DETTAGLI E INFORMAZIONI, EDITING, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, NARRATORE E NARRAZIONE, PERSONAGGI, PUNTO DI VISTA, SCRIVERE MEGLIO, UN PROCIONE AL GIORNO
LINE EDITING: UNA DIMOSTRAZIONE DEL LAVORO FRA AUTORE E EDITOR
«Ma perché dovrei permettere a qualcuno di mettere mano al mio testo? Voglio dire, perché mi si deve considerare incapace di scrivere un testo come si deve? Perché tutti pensano che debba avere qualcuno che mi supporta quando io sono perfettamente in grado di scrivere come voglio e cosa voglio? Perché devo dare i miei soldi all’editor? Serve davvero che lo faccia se poi voglio candidare il testo a una casa editrice?» Queste sono alcune delle domande che molti autori emergenti si fanno. Anche se non sono le uniche. Di fatto, la “paura” dell’editing è molto ampia, soprattutto fra quelli che non si sono mai trovati davvero a farne uno.C’è…
- AUTORE IMPLICITO, COERENZA, DISTANZA EMOTIVA, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, INFODUMP, IRONIA DRAMMATICA, NARRATORE ATTENDIBILE, NARRATORE E NARRAZIONE, NARRATORE INAFFIDABILE, PRIMA PERSONA, PUNTO DI VISTA, UN PROCIONE AL GIORNO
QUESTIONE DI PUNTI DI VISTA
“Questione di punti di vista”. Si dice così, no? Se cambi il tuo punto di vista, percepisci cose che altrimenti non potresti provare. E questo sta alla base di ogni buona comunicazione, perché non c’è reciprocità se non si è in grado di comprendere ciò che viene da altrove. Imparare a mettersi nei panni degli altri è uno degli esercizi che un autore deve fare più spesso. Non importa che si tratti di parole o di immagini. Se impari a cambiare pelle e a capire cosa provano gli altri, il passo successivo è mettere in scena ciò pensi che provino, perché anche gli altri possano provarlo a loro volta. Diventi…
- COERENZA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, MISTERO, CONFUSIONE E MISTIFICAZIONE, NARRATORE ATTENDIBILE, NARRATORE INAFFIDABILE, UN PROCIONE AL GIORNO
INCREDIBILE, INIMMAGINABILE, INDESCRIVIBILE, INSPIEGABILE
Una storia deve SEMPRE darci tutte le risposte per essere una buona storia? Domanda interessante. Ma questo è un tema un po’ delicato che mette in campo un piccolo paradosso di cui fa sempre bene parlare. Abbiamo visto che il narratore può essere ATTENDIBILE, e INAFFIDABILE in modo variabile, per disparati motivi. Abbiamo anche visto che un narratore inaffidabile può tacerci una parte delle informazioni perché non le ha, le ignora, o perché deliberatamente vuole tenercene all’oscuro. Poi, che una CONFUSIONE MIRATA serve per abbattere i muri di ciò che riteniamo vero per sostituirlo con un’altra verità differente. E anche che la MISTIFICAZIONE fine a sé stessa per motivi “futili”…
- AUTORE IMPLICITO, COERENZA, DALLA COFFA CON FURORE, DIALOGHI, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, NARRATORE E NARRAZIONE
A TU PER TU – SCRIVERE IN PRIMA PERSONA
«Scrivere, o non scrivere, in prima persona? Questo è il dilemma.» E soprattutto, come farlo bene? Siamo tutti certi che il nostro amico Willy se lo sia chiesto ripetutamente nell’Amleto, qualsiasi menzogna possano dirvi gli altri… Comunque, questo articolo nasce da una richiesta lanciata con un aeroplanino di carta, contenente anche biscotti dell’Ikea (ma quanto sono buoni?!), fin sulla coffa. Dove poltrisco abitualmente. Così ho indossato la mia divisa da supereroe paffuto e ho fatto mente locale. Partiamo dalle cose semplici: PER LA PRIMA PERSONA VALGONO LE STESSE REGOLE GENERALI DI NARRAZIONE IMMERSIVA E MOSTRATA DELLA TERZA. In entrambi i casi la storia prende corpo se la facciamo vivere ai…
-
MA TANTO È FANTASY!
«MA TANTO È FANTASY!» L’avete mai sentita la frase incriminata maledetta?! Io sì, si sente spesso. Di solito accompagnata da schiere di coloro che si battono per smentire, e schiere di coloro che inneggiano alla leggerezza del fantasy, in un limbo sospeso di immaginazione e libertà, scevro da ingabbiamenti mentali troppo razionali. Ma perché dovrebbe essere importante mantenere una certa coerenza in qualcosa che non esiste? È maniacalità? Sono seghe mentali di altissimo livello di disagio? La risposta suprema è: ATLANTIS. Sì, sì. Rileggete bene. Ho scritto proprio Atlantis: il film d’animazione Disney. ( Non l’avete visto? Guardatelo, pagani che non siete altro!) Confesso che l’illustratrice-wannabe che alberga impunita in…