Crea sito
  • HOME ~ PONTE DI COPERTA
  • PERCHÉ? ~ MISSION DEL BLOG
  • SCRIVICI ~ CONTATTA IL PROCIONE
  • CHI SIAMO ~ EQUIPAGGIO
  • CASSERO ~ COMUNICAZIONI DALLA COFFA
    • DALLA COFFA CON FURORE
      • ANNUNCI
      • COMUNICAZIONI
      • EVENTI
    • DOMANDARIO ALTERNANTE
Redazione Coffa

Home

  • IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE
    • STRUTTURARE UNA STORIA
      • SCENE
        • SAVE THE CAT
      • STRUTTURA
        • MCKEE & VOGLER
    • SCRIVERE MEGLIO
      • EDITING
        • ANALISI DEL TESTO
          • DESCRIZIONI
            • DESCRIZIONE DINAMICA
            • DESCRIZIONE STATICA
            • DETTAGLI E INFORMAZIONI
              • INCLUING
              • INFODUMP
          • DIALOGHI
            • BEAT
            • DIALOGUE TAG
      • PARATESTI
      • PUNTEGGIATURA
    • CREAZIONE DEL MONDO NARRATIVO
      • MECCANISMI NARRATIVI
        • AUTORE IMPLICITO
        • COERENZA
        • DISTANZA EMOTIVA
        • IRONIA DRAMMATICA
        • IRONIA SITUAZIONALE
        • HAMARTIA
        • MISTERO, CONFUSIONE E MISTIFICAZIONE
        • MONTAGGIO
        • MORALE
        • SENSE OF WONDER
        • SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO
        • SOSPENSIONE DELL’INCREDULITÀ
      • NARRATORE E NARRAZIONE
        • MOSTRARE
          • CORRELATIVO OGGETTIVO
        • NARRATORE ATTENDIBILE
        • NARRATORE IMMERSO
        • NARRATORE INAFFIDABILE
        • NARRATORE INVADENTE
        • NARRATORE ONNISCIENTE
        • PRIMA PERSONA
          • SOMMERSIONE DELL’IO
        • PUNTO DI VISTA
        • TERZA PERSONA
        • WHAT IF
      • TROPI NARRATIVI
      • WORLDBUILDING
    • COSTRUZIONE DEI PERSONAGGI
      • ARCO DI TRASFORMAZIONE DEL PERSONAGGIO
      • PERSONAGGI
        • ARCHETIPI
        • CONFLITTO
        • DIFETTO FATALE (FATAL FLAW)
        • EMPATIA
        • FILTRO DEL PERSONAGGIO
        • OBIETTIVO
        • PERSONAGGI SPECCHIO
        • POSTA IN GIOCO
  • NON-RECENSIONI
  • STIVA ~ APPROFONDIMENTI A TEMA
    • LA COFFA È SERVITA
      • SHERLOCK HOLMES DEVE MORIRE… quando il personaggio eclissa l’autore
      • RUBRICHE A TEMA
        • UNICORVO
          • “CONGEGNERIA”
  • CODICI DI LANCIO ~ UFFICIO DEMOLIZIONI STORIE
  • IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE
    • STRUTTURARE UNA STORIA
      • SCENE
        • SAVE THE CAT
      • STRUTTURA
        • MCKEE & VOGLER
    • SCRIVERE MEGLIO
      • EDITING
        • ANALISI DEL TESTO
          • DESCRIZIONI
            • DESCRIZIONE DINAMICA
            • DESCRIZIONE STATICA
            • DETTAGLI E INFORMAZIONI
              • INCLUING
              • INFODUMP
          • DIALOGHI
            • BEAT
            • DIALOGUE TAG
      • PARATESTI
      • PUNTEGGIATURA
    • CREAZIONE DEL MONDO NARRATIVO
      • MECCANISMI NARRATIVI
        • AUTORE IMPLICITO
        • COERENZA
        • DISTANZA EMOTIVA
        • IRONIA DRAMMATICA
        • IRONIA SITUAZIONALE
        • HAMARTIA
        • MISTERO, CONFUSIONE E MISTIFICAZIONE
        • MONTAGGIO
        • MORALE
        • SENSE OF WONDER
        • SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO
        • SOSPENSIONE DELL’INCREDULITÀ
      • NARRATORE E NARRAZIONE
        • MOSTRARE
          • CORRELATIVO OGGETTIVO
        • NARRATORE ATTENDIBILE
        • NARRATORE IMMERSO
        • NARRATORE INAFFIDABILE
        • NARRATORE INVADENTE
        • NARRATORE ONNISCIENTE
        • PRIMA PERSONA
          • SOMMERSIONE DELL’IO
        • PUNTO DI VISTA
        • TERZA PERSONA
        • WHAT IF
      • TROPI NARRATIVI
      • WORLDBUILDING
    • COSTRUZIONE DEI PERSONAGGI
      • ARCO DI TRASFORMAZIONE DEL PERSONAGGIO
      • PERSONAGGI
        • ARCHETIPI
        • CONFLITTO
        • DIFETTO FATALE (FATAL FLAW)
        • EMPATIA
        • FILTRO DEL PERSONAGGIO
        • OBIETTIVO
        • PERSONAGGI SPECCHIO
        • POSTA IN GIOCO
  • NON-RECENSIONI
  • STIVA ~ APPROFONDIMENTI A TEMA
    • LA COFFA È SERVITA
      • SHERLOCK HOLMES DEVE MORIRE… quando il personaggio eclissa l’autore
      • RUBRICHE A TEMA
        • UNICORVO
          • “CONGEGNERIA”
  • CODICI DI LANCIO ~ UFFICIO DEMOLIZIONI STORIE
  • HOME ~ PONTE DI COPERTA
  • PERCHÉ? ~ MISSION DEL BLOG
  • SCRIVICI ~ CONTATTA IL PROCIONE
  • CHI SIAMO ~ EQUIPAGGIO
  • CASSERO ~ COMUNICAZIONI DALLA COFFA
    • DALLA COFFA CON FURORE
      • ANNUNCI
      • COMUNICAZIONI
      • EVENTI
    • DOMANDARIO ALTERNANTE

No Widgets found in the Sidebar Alt!

Ultimi avvistamenti

  • JUST A LITTLE "BEAT": TEMPO, MOVIMENTO, CAMBIAMENTO IN UNA PICCOLA BATTUTA
    1 anno fa

    JUST A LITTLE "BEAT": TEMPO, MOVIMENTO, CAMBIAMENTO IN UNA PICCOLA BATTUTA

  • COME RADDRIZZARE UN TORTO
    1 anno fa

    COME RADDRIZZARE UN TORTO

  • NON SI SCRIVE PER FARSI DEGLI AMICI
    1 anno fa

    NON SI SCRIVE PER FARSI DEGLI AMICI

  • LA NARRAZIONE È SEDUZIONE
    2 anni fa

    LA NARRAZIONE È SEDUZIONE

  • BONACCIA: DOVE SI È PERSO L’IMMORTALE CHE ASCOLTAVA IL VENTO
    2 anni fa

    BONACCIA: DOVE SI È PERSO L’IMMORTALE CHE ASCOLTAVA IL VENTO

Sali a bordo con noi! Iscriviti alla newsletter

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rimaniamo in contatto!
Ricevi in anticipo i nostri articoli e accedi ai contenuti esclusivi, dedicati e personalizzati di Redazione Coffa

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Categorie

UN GRUPPO IN CUI PARLARE DI SCRITTURA

Il modo migliore per rispondere ai dubbi in cui un autore incorre è quello di parlarne. E di confrontarsi con altri.

Ma quelli giusti, quelli che non aggiungano confusione ad altra confusione.

Così ho creato un GRUPPO FACEBOOK, una piccola community in cui sono presente in prima persona per interagire con voi, rispondere alle domande e creare nuovi spunti per un confronto costruttivo.

Raggiungici, e ISCRIVITI QUI.

Ti aspettiamo!

UNISCITI AL PROCIONE SU FACEBOOK!

Diario di bordo

CHE GIORNO È?

Gennaio: 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Gen    
  • ANALISI DEL TESTO,  AUTORE IMPLICITO,  CODICI DI LANCIO ~ DEMOLIZIONE E RISTRUTTURAZIONE STORIE,  CONFLITTO,  CORRELATIVO OGGETTIVO,  CREAZIONE DEL MONDO NARRATIVO,  DETTAGLI E INFORMAZIONI,  DIALOGHI,  DISTANZA EMOTIVA,  EMPATIA,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  INCLUING,  INFODUMP,  MECCANISMI NARRATIVI,  MOSTRARE,  NARRATORE E NARRAZIONE,  NARRATORE INAFFIDABILE,  NARRATORE INVADENTE,  NARRATORE ONNISCIENTE,  NON-RECENSIONI,  OBIETTIVO,  PARATESTI,  PUNTO DI VISTA,  SCENE,  SCRIVERE MEGLIO,  WORLDBUILDING

    COME RADDRIZZARE UN TORTO

    22 Settembre 2021 /

    Non-Recensione del racconto Il torto di Andrea Venturo. Bene, bene, bene.Da dove iniziamo?Conviene strappare il cerotto velocemente: questo racconto ha diversi problemi. Ma molti di essi derivano dall’applicazione errata di concetti giusti. E questa è un’ottima cosa, perché mi permette di affrontare alcuni argomenti che non avevo ancora affrontato, e anche perché – con molta probabilità – se giustamente indirizzato, l’autore sarà in grado di sistemare da sé gli errori. Ma prima, un po’ di contesto.Il torto è un racconto high fantasy, o epic fantasy se preferite, che getta le premesse e fa da apripista alle avventure di Conrad: un intrepido ragazzino di dodici anni. L’intento del racconto è chiaro:…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • COERENZA,  DALLA COFFA CON FURORE,  DETTAGLI E INFORMAZIONI,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  PARATESTI,  SCRIVERE MEGLIO

    QUARTA DI COPERTINA: COS’È? COME SI SCRIVE?

    19 Dicembre 2020 /

    La QUARTA, o meglio: il TESTO DI PRESENTAZIONE che è presente sulla quarta di copertina, è una delle rogne più grandi da scrivere, per tutti coloro che si affacciano sul mondo dell’editoria e devono cimentarcisi. Spesso viene confusa con la SINOSSI con cui effettivamente ha tante cose in comune e che, a sua volta, detiene il primato assoluto come testo più difficile da scrivere nell’intera vita di un individuo senziente (e masochista). Ma andiamo per gradi. Scrivere il testo di una storia non è l’unica competenza che potrebbe essere utile (e richiesta) a un autore di narrativa. Infatti, è giusto prendere confidenza con il fatto che un libro, che sia…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • DALLA COFFA CON FURORE,  DETTAGLI E INFORMAZIONI,  EMPATIA,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  IRONIA SITUAZIONALE,  MISTERO, CONFUSIONE E MISTIFICAZIONE,  MOSTRARE,  PERSONAGGI,  SAVE THE CAT,  SCENE,  UN PROCIONE AL GIORNO

    SAVE THE CAT: SCAGIONARE UN COLPEVOLE

    7 Dicembre 2020 /

    Guardando per la milionesima volta Zootropolis (dico che mi obbligano i bambini ma non è affatto vero…), ho notato una cosa interessante che metterò nella mia CASSETTA DEGLI ATTREZZI personale, e che magari potrebbe fare comodo anche ad altri. Concettualmente, la CASSETTA DEGLI ATTREZZI è quel luogo – nella mente di un autore e nel suo computer – in cui accumula tutto ciò che gli può tornare utile nel percorso che lo porterà a imparare il “mestiere della scrittura” Che sia riferito alla narrativa, alla saggistica o altro, non ha importanza. E nemmeno, per estensione, che lo sia all’illustrazione, alla falegnameria o all’allevamento di ostriche. Non mi sto inventando nulla;…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • COERENZA,  DALLA COFFA CON FURORE,  DETTAGLI E INFORMAZIONI,  EDITING,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  NARRATORE E NARRAZIONE,  PERSONAGGI,  PUNTO DI VISTA,  SCRIVERE MEGLIO,  UN PROCIONE AL GIORNO

    LINE EDITING: UNA DIMOSTRAZIONE DEL LAVORO FRA AUTORE E EDITOR

    18 Settembre 2020 /

    «Ma perché dovrei permettere a qualcuno di mettere mano al mio testo? Voglio dire, perché mi si deve considerare incapace di scrivere un testo come si deve? Perché tutti pensano che debba avere qualcuno che mi supporta quando io sono perfettamente in grado di scrivere come voglio e cosa voglio? Perché devo dare i miei soldi all’editor? Serve davvero che lo faccia se poi voglio candidare il testo a una casa editrice?» Queste sono alcune delle domande che molti autori emergenti si fanno. Anche se non sono le uniche. Di fatto, la “paura” dell’editing è molto ampia, soprattutto fra quelli che non si sono mai trovati davvero a farne uno.C’è…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • AUTORE IMPLICITO,  BEAT,  CONFLITTO,  DALLA COFFA CON FURORE,  DETTAGLI E INFORMAZIONI,  DIALOGHI,  DIALOGUE TAG,  EMPATIA,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  INFODUMP,  IRONIA DRAMMATICA,  MORALE,  MOSTRARE,  NARRATORE E NARRAZIONE,  NARRATORE INVADENTE,  NARRATORE ONNISCIENTE,  NON-RECENSIONI,  PERSONAGGI,  PUNTO DI VISTA,  UN PROCIONE AL GIORNO,  WORLDBUILDING

    CHI VINCE PERDE: IMPARZIALE COME UNA FALCE

    18 Maggio 2020 /

    In tutta onestà, sarei molto sorpresa se questo libro non avesse successo.   «Quindi siamo davanti a un capolavoro, scritto in maniera impeccabile?»Ehm… no. «Allora mi stai dicendo che è una di quelle manovre vomitevoli di marketing per cui un prodotto spazzatura viene spacciato per una perla rara?»Ehm… nemmeno. Sto dicendo che Falce di Neal Shusterman, nonostante abbia delle criticità (che comunque potrebbero anche essere giustificate nel proseguimento della storia – mi riservo il diritto di rimanere in bilico al riguardo finché non avrò modo di verificare), credo che potrebbe ridisegnare un nuovo immaginario collettivo, rimodellando il concetto di morte e immortalità – che orbita intorno a quello di morale…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • CORRELATIVO OGGETTIVO,  DALLA COFFA CON FURORE,  DETTAGLI E INFORMAZIONI,  DISTANZA EMOTIVA,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  MOSTRARE,  UN PROCIONE AL GIORNO

    COSA SONO I CORRELATIVI OGGETTIVI?

    30 Marzo 2020 /

    La domanda che mi sento porre più spesso è: «Ma come si mettono le emozioni in un testo narrativo?». Eh. Mi piacerebbe dirvi che esiste una formula specifica, e che io ce l’ho. Ma non è così, e di sicuro non vi mentirò adesso. E per complicare ulteriormente le cose, è bene che sappiate che è una delle cose più difficili da fare. Perché bisogna arrivare al nocciolo del fruitore. Però, possiamo fare molto al riguardo, mettendo in fila un po’ di considerazioni oggettive che possono diventare le frecce al nostro arco. Quanto saranno efficaci dipenderà da voi e dall’utilizzo che ne farete. Ma ci conviene andare per gradi. Senza…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • BEAT,  CODICI DI LANCIO ~ DEMOLIZIONE E RISTRUTTURAZIONE STORIE,  DESCRIZIONE DINAMICA,  DESCRIZIONE STATICA,  DETTAGLI E INFORMAZIONI,  DIALOGUE TAG,  EMPATIA,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  INFODUMP,  IRONIA DRAMMATICA,  MOSTRARE,  NARRATORE E NARRAZIONE,  NARRATORE INVADENTE,  NARRATORE ONNISCIENTE,  PERSONAGGI,  PUNTO DI VISTA

    L’INVADENZA SFACCIATA DI CERTI NARRATORI

    28 Novembre 2019 /

    Questo articolo nasce da una specifica richiesta: capire quando il NARRATORE INVADENTE emerge in maniera sbagliata e vizia il PUNTO DI VISTA di un personaggio. «Che significa? Il narratore ONNISCIENTE può fare quello che vuole e quindi può invadere quanto vuole.» Mmmh… ni. Ma delle libertà del narratore ne parliamo in un altro momento. Oggi proviamo a capire che ONNISCIENZA e INVADENZA non sono la stessa cosa. Ma andiamo per gradi. Allora, la prima cosa da comprendere e acquisire è che ONNISCIENZA e IMMERSIONE sono complementari, e inversamente proporzionali. Dove c’è più onniscienza ci sarà meno immersione e viceversa. E questo è chiaro: scambio il potere illimitato del narratore con…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • CONFLITTO,  CORRELATIVO OGGETTIVO,  DETTAGLI E INFORMAZIONI,  EMPATIA,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  INFODUMP,  IRONIA DRAMMATICA,  MOSTRARE,  NARRATORE E NARRAZIONE,  PERSONAGGI,  PUNTO DI VISTA,  UN PROCIONE AL GIORNO,  WORLDBUILDING

    ACCIAIO DI VALYRIA E VETRO DI DRAGO

    6 Maggio 2019 /

    (fra correlativo oggettivo e conflitto) Tutti a parlare dell’ultima stagione de “Il trono di spade”, della Battaglia della Lunga Notte, dei suoi pregi e dei suoi difetti, di Arya, Daenerys, Gionsnò e blablabla… Noi, invece, vogliamo parlare di qualcosa che ci serva, e che sia strettamente correlato alla scrittura. … ed è per questo che anche noi parleremo proprio di quella battaglia. Già. Più o meno. Ma in maniera diversa. E senza (quasi) spoiler. Non dell’ultima serie TV, almeno. (Ma do per scontato che tutto il resto l’abbiate letto e visto perché ne ho bisogno per farvi capire di cosa sto parlando. Vi segnalerò il punto di non ritorno dell’articolo,…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • CORRELATIVO OGGETTIVO,  DETTAGLI E INFORMAZIONI,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  UN PROCIONE AL GIORNO

    L’IMPORTANZA DI UN DETTAGLIO SIGNIFICATIVO

    23 Aprile 2019 /

    Un dettaglio può fare la differenza in una storia? Quando? Ma soprattutto QUALI sono i dettagli che la fanno davvero? In fin dei conti, il DETTAGLIO è una minuzia, una goccia in un mare di altre gocce scritte. Perché qualcuno di essi dovrebbe avere più importanza? «Ovviamente perché ci si nasconde il diavolo in mezzo…» No, dai. Seriamente. Perché anche i DETTAGLI, come le grandi cose, PARLANO. Quelli utili, ovviamente. (Su quali siano i dettagli utili lo potete vedere in un articolo dedicato, proprio qui.) Però, mi sono capitati sotto gli occhi due utilizzi che valeva la pena di far emergere, e quindi mi sembrava giusto darvi questi spunti. Uno:…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • DETTAGLI E INFORMAZIONI,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  MISTERO, CONFUSIONE E MISTIFICAZIONE,  PUNTO DI VISTA,  UN PROCIONE AL GIORNO

    DEMOLIRE UNA VERITÀ PER SOSTITUIRLA CON UN’ALTRA

    23 Aprile 2019 /

    Non c’è niente di più brutto di capire che siamo stati presi in giro. Raggirati. Gabbati come coglionazzi. Soprattutto se è stato fatto senza alcun motivo. Ecco, sì. Soprattutto quello. La MISTIFICAZIONE fine a sé stessa “perché sì”, in una storia, è una scelta che può veicolare una fortissima indignazione da parte di chi l’ha fruita. Scegliere cosa tacere e cosa dire deve essere il frutto di un ragionamento consapevole. SEMPRE. “Si ha un effetto molto diverso quando la confusione non è usata dal narratore semplicemente per mistificare su fatti minori della storia, ma per demolire le convinzioni del lettore sulla verità stessa, cosicché egli sia preparato a riceverla quando…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments
  • DALLA COFFA CON FURORE,  DETTAGLI E INFORMAZIONI,  IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE,  SCENE,  WORLDBUILDING

    DETTAGLI SÌ, DETTAGLI NO?

    27 Marzo 2019 /

    Come scegliete COSA sia importante mettere nelle scene che ambientate nelle vostre storie? Rispondere “a caso” sarebbe molto divertente e in alcuni casi pure vero, ma facciamo finta che non sia così. Facciamo finta che esista davvero un criterio in base al quale scegliere (visto che è così), e per farlo vi porto da Mediaworld, o in un qualsiasi altro negozio di computer. Allora, che computer vi serve? E quanto ve ne intendete? Lo so, sembra sempre che vi stia prendendo per il culo, ma provate a fidarvi. Vi dico che computer serve a me: mi serve un computer potente, con uno schermo grande, perché mi interessa disegnarci con la…

    continua a leggere
    redazionecoffa 0 Comments

CHE GIORNO È?

Gennaio: 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Gen    

COMMENTI E INTERAZIONI

  • redazionecoffa su VIRGOLA FRA SOGGETTO E VERBO: SI PUÒ USARE?
  • Umile su VIRGOLA FRA SOGGETTO E VERBO: SI PUÒ USARE?
  • redazionecoffa su A TU PER TU – SCRIVERE IN PRIMA PERSONA
  • Tlziana su A TU PER TU – SCRIVERE IN PRIMA PERSONA
  • redazionecoffa su VIRGOLA FRA SOGGETTO E VERBO: SI PUÒ USARE?

UNISCITI AL PROCIONE SU FACEBOOK!

2023 - Redazione Coffa ©
Ashe Theme by WP Royal.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario