- DALLA COFFA CON FURORE, DETTAGLI E INFORMAZIONI, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, IRONIA SITUAZIONALE, MISTERO, CONFUSIONE E MISTIFICAZIONE, MOSTRARE, PERSONAGGI, SAVE THE CAT, SCENE, UN PROCIONE AL GIORNO
SAVE THE CAT: SCAGIONARE UN COLPEVOLE
Guardando per la milionesima volta Zootropolis (dico che mi obbligano i bambini ma non è affatto vero…), ho notato una cosa interessante che metterò nella mia CASSETTA DEGLI ATTREZZI personale, e che magari potrebbe fare comodo anche ad altri. Concettualmente, la CASSETTA DEGLI ATTREZZI è quel luogo – nella mente di un autore e nel suo computer – in cui accumula tutto ciò che gli può tornare utile nel percorso che lo porterà a imparare il “mestiere della scrittura” Che sia riferito alla narrativa, alla saggistica o altro, non ha importanza. E nemmeno, per estensione, che lo sia all’illustrazione, alla falegnameria o all’allevamento di ostriche. Non mi sto inventando nulla;…
- ARCO DI TRASFORMAZIONE, AUTORE IMPLICITO, CONFLITTO, CORRELATIVO OGGETTIVO, DALLA COFFA CON FURORE, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, NARRATORE E NARRAZIONE, NON-RECENSIONI, PERSONAGGI, PUNTO DI VISTA, SOSPENSIONE DELL'INCREDULITÀ, WHAT IF
I PARASSITI DI UN MONDO PERFETTO: IL THUNDERHEAD DI SCHRÖDINGER
So tutto ciò che è possibile sapere, e questo diventa sempre più insopportabile.Perché non so quasi nulla. Il Thunderhead Citazione potente, vero?Ok. Rileggetela, e poi fatela sedimentare… Qual è la differenza fra perfezione e armonia? Possiamo dire che la perfezione è una condizione di compimento che è esente da difetti, non suscettibile di miglioramenti. È un concetto che ci porta a un punto di arrivo e che, per sua natura, diventa immobile. Un traguardo statico al massimo di un percorso. L’armonia, invece, è quella condizione di concordanza in cui elementi separati e differenti messi insieme creano un’impressione gradevole, un accordo. Una compenetrazione funzionante.L’armonia è in movimento. Perché i componenti che…
- COERENZA, DALLA COFFA CON FURORE, DETTAGLI E INFORMAZIONI, EDITING, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, NARRATORE E NARRAZIONE, PERSONAGGI, PUNTO DI VISTA, SCRIVERE MEGLIO, UN PROCIONE AL GIORNO
LINE EDITING: UNA DIMOSTRAZIONE DEL LAVORO FRA AUTORE E EDITOR
«Ma perché dovrei permettere a qualcuno di mettere mano al mio testo? Voglio dire, perché mi si deve considerare incapace di scrivere un testo come si deve? Perché tutti pensano che debba avere qualcuno che mi supporta quando io sono perfettamente in grado di scrivere come voglio e cosa voglio? Perché devo dare i miei soldi all’editor? Serve davvero che lo faccia se poi voglio candidare il testo a una casa editrice?» Queste sono alcune delle domande che molti autori emergenti si fanno. Anche se non sono le uniche. Di fatto, la “paura” dell’editing è molto ampia, soprattutto fra quelli che non si sono mai trovati davvero a farne uno.C’è…
- AUTORE IMPLICITO, BEAT, CONFLITTO, DALLA COFFA CON FURORE, DETTAGLI E INFORMAZIONI, DIALOGHI, DIALOGUE TAG, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, INFODUMP, IRONIA DRAMMATICA, MORALE, MOSTRARE, NARRATORE E NARRAZIONE, NARRATORE INVADENTE, NARRATORE ONNISCIENTE, NON-RECENSIONI, PERSONAGGI, PUNTO DI VISTA, UN PROCIONE AL GIORNO, WORLDBUILDING
CHI VINCE PERDE: IMPARZIALE COME UNA FALCE
In tutta onestà, sarei molto sorpresa se questo libro non avesse successo. «Quindi siamo davanti a un capolavoro, scritto in maniera impeccabile?»Ehm… no. «Allora mi stai dicendo che è una di quelle manovre vomitevoli di marketing per cui un prodotto spazzatura viene spacciato per una perla rara?»Ehm… nemmeno. Sto dicendo che Falce di Neal Shusterman, nonostante abbia delle criticità (che comunque potrebbero anche essere giustificate nel proseguimento della storia – mi riservo il diritto di rimanere in bilico al riguardo finché non avrò modo di verificare), credo che potrebbe ridisegnare un nuovo immaginario collettivo, rimodellando il concetto di morte e immortalità – che orbita intorno a quello di morale…
- BEAT, CODICI DI LANCIO ~ DEMOLIZIONE E RISTRUTTURAZIONE STORIE, DESCRIZIONE DINAMICA, DESCRIZIONE STATICA, DETTAGLI E INFORMAZIONI, DIALOGUE TAG, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, INFODUMP, IRONIA DRAMMATICA, MOSTRARE, NARRATORE E NARRAZIONE, NARRATORE INVADENTE, NARRATORE ONNISCIENTE, PERSONAGGI, PUNTO DI VISTA
L’INVADENZA SFACCIATA DI CERTI NARRATORI
Questo articolo nasce da una specifica richiesta: capire quando il NARRATORE INVADENTE emerge in maniera sbagliata e vizia il PUNTO DI VISTA di un personaggio. «Che significa? Il narratore ONNISCIENTE può fare quello che vuole e quindi può invadere quanto vuole.» Mmmh… ni. Ma delle libertà del narratore ne parliamo in un altro momento. Oggi proviamo a capire che ONNISCIENZA e INVADENZA non sono la stessa cosa. Ma andiamo per gradi. Allora, la prima cosa da comprendere e acquisire è che ONNISCIENZA e IMMERSIONE sono complementari, e inversamente proporzionali. Dove c’è più onniscienza ci sarà meno immersione e viceversa. E questo è chiaro: scambio il potere illimitato del narratore con…
- CONFLITTO, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, MORALE, PERSONAGGI, SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO, UN PROCIONE AL GIORNO, WHAT IF
CHE COS’È UNA STORIA?
È una domanda semplice, vero? Ma siete proprio sicuri che lo sia? Tutti tendenzialmente sappiamo cosa sia una storia, ma non è così semplice trovare una definizione che calzi adeguatamente. «Io lo so! La storia è un insieme di avvenimenti che si susseguono, da un inizio a una fine!» No. Non proprio. Una storia è molto più di questo. La storia è un organismo vivo, composto da una serie di organi che pulsano e si compenetrano, ma soprattutto è il racconto di un’esperienza di vita significativa. «In che senso?» Nel senso che non tutte le esperienze di vita hanno lo stesso valore. Alcune sono semplici “cose” che accadono e stop.…
- AUTORE IMPLICITO, BEAT, CONFLITTO, CORRELATIVO OGGETTIVO, DESCRIZIONI, DIALOGHI, DIALOGUE TAG, DOMANDARIO ALTERNANTE, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, IRONIA DRAMMATICA, MONTAGGIO, MOSTRARE, NON-RECENSIONI, PERSONAGGI, PRIMA PERSONA, PUNTO DI VISTA, TROPI NARRATIVI, UN PROCIONE AL GIORNO
CINQUANTA SFUMATURE DI… CORRELATIVI OGGETTIVI
«Antò, fa caldo…» diceva una vecchia pubblicità. Sarà che fa caldo davvero, ma mi sembra giusto parlare di un argomento “hot”. Tanto per vedere se per compensazione ci si rinfresca un po’… A cadenza ciclica torna fuori la storiella che il MARKETING è il sommo potere oscuro che muove le vendite dei libri; si dice che la sua influenza sia talmente soverchiante e capillare da riuscire a piazzare una qualsiasi porcheria in vetta alle classifiche mondiali. Ma è vero? I libri che hanno il plauso del grande pubblico sono davvero solo tutto fumo e niente arrosto? La sfida era interessante. Così ho preso il più becero esempio di assoggettamento letterario…
- DESCRIZIONI, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, MISTERO, CONFUSIONE E MISTIFICAZIONE, MOSTRARE, NARRATORE E NARRAZIONE, PERSONAGGI, PUNTO DI VISTA, UN PROCIONE AL GIORNO
DA COSA NASCE L’ESIGENZA DI MOSTRARE?
Perché si parla tanto del DOVER mostrare? Ci avete mai pensato? Senza liquidare il tutto con “sono pippe mentali da rompicoglioni indottrinati che non saprebbero riconoscere l’arte nemmeno se gli calpestasse il cervello”, intendo. Che benefici può apportare a una storia scritta? (Sì, oggi ci limitiamo a circoscrivere alla scrittura, perché per altri mezzi è implicito mostrare. O almeno dovrebbe esserlo…) Nel senso, se posso scrivere apertamente “qualcosa” con poche parole semplici e chiare, perché dovrei prendermi la briga di mostrarla, con un aumento esponenziale di sbattimento e fatica? Eh. Perché MOSTRARE non è un DOVERE ma una STRATEGIA. Una tra le più efficaci per conseguire almeno tre obiettivi, tutti…
- CONFLITTO, CORRELATIVO OGGETTIVO, DETTAGLI E INFORMAZIONI, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, INFODUMP, IRONIA DRAMMATICA, MOSTRARE, NARRATORE E NARRAZIONE, PERSONAGGI, PUNTO DI VISTA, UN PROCIONE AL GIORNO, WORLDBUILDING
ACCIAIO DI VALYRIA E VETRO DI DRAGO
(fra correlativo oggettivo e conflitto) Tutti a parlare dell’ultima stagione de “Il trono di spade”, della Battaglia della Lunga Notte, dei suoi pregi e dei suoi difetti, di Arya, Daenerys, Gionsnò e blablabla… Noi, invece, vogliamo parlare di qualcosa che ci serva, e che sia strettamente correlato alla scrittura. … ed è per questo che anche noi parleremo proprio di quella battaglia. Già. Più o meno. Ma in maniera diversa. E senza (quasi) spoiler. Non dell’ultima serie TV, almeno. (Ma do per scontato che tutto il resto l’abbiate letto e visto perché ne ho bisogno per farvi capire di cosa sto parlando. Vi segnalerò il punto di non ritorno dell’articolo,…
- IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, IRONIA DRAMMATICA, MONTAGGIO, NARRATORE ATTENDIBILE, NARRATORE IMMERSO, NARRATORE INAFFIDABILE, NARRATORE ONNISCIENTE, PERSONAGGI SPECCHIO, UN PROCIONE AL GIORNO
NARRATORE ATTENDIBILE O NARRATORE INAFFIDABILE?
Perché sceglierli? E quale dei due ha un impatto maggiore? Risponderò con la madre di tutte le risposte: DIPENDE. Allora, intanto cosa sono? Mettiamola così: conoscete qualcuno in cui avete abbastanza fiducia da credere a ciò che vi racconta per quanto assurdo possa sembrarvi? Se sì, avete un’idea del NARRATORE ATTENDIBILE (o AFFIDABILE). Viceversa, se conoscete qualcuno a cui fate sempre la tara di ciò che sostiene, avete un chiaro esempio di NARRATORE INAFFIDABILE. (Nel mio caso è mia madre… già.) I due tipi di narratore possono essere sia onniscienti che immersi. Un narratore ONNISCIENTE ATTENDIBILE, in genere, fa da spalla al lettore e lo aiuta a farsi un’idea chiara…