- COERENZA, DALLA COFFA CON FURORE, DETTAGLI E INFORMAZIONI, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, PARATESTI, SCRIVERE MEGLIO
QUARTA DI COPERTINA: COS’È? COME SI SCRIVE?
La QUARTA, o meglio: il TESTO DI PRESENTAZIONE che è presente sulla quarta di copertina, è una delle rogne più grandi da scrivere, per tutti coloro che si affacciano sul mondo dell’editoria e devono cimentarcisi. Spesso viene confusa con la SINOSSI con cui effettivamente ha tante cose in comune e che, a sua volta, detiene il primato assoluto come testo più difficile da scrivere nell’intera vita di un individuo senziente (e masochista). Ma andiamo per gradi. Scrivere il testo di una storia non è l’unica competenza che potrebbe essere utile (e richiesta) a un autore di narrativa. Infatti, è giusto prendere confidenza con il fatto che un libro, che sia…
- ANALISI DEL TESTO, DALLA COFFA CON FURORE, EDITING, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, PUNTEGGIATURA, SCRIVERE MEGLIO, UN PROCIONE AL GIORNO
UNA VIRGOLA, TRE SIGNIFICATI PER UNA FRASE
Se c’è una cosa che è sempre vera è che una virgola messa al punto giusto può fare una grande differenza. Sia quando si tratta di isolare un VOCATIVO, sia quando si tratta di disambiguare il significato di una frase.Ma questa non è certo una novità, vero? Sicuramente, alcuni di voi avranno in mente alcune frasi celebri che lo testimoniano. Su due piedi mi viene in mente la considerazione di Julio Cortázar in merito, che sosteneva che una semplice virgola è capace di ribaltare il significato di ciò che s’intende. E che leggendo, se non è presente, la mente tende a metterla nel punto in cui le fa più comodo…
- COERENZA, DALLA COFFA CON FURORE, DETTAGLI E INFORMAZIONI, EDITING, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, NARRATORE E NARRAZIONE, PERSONAGGI, PUNTO DI VISTA, SCRIVERE MEGLIO, UN PROCIONE AL GIORNO
LINE EDITING: UNA DIMOSTRAZIONE DEL LAVORO FRA AUTORE E EDITOR
«Ma perché dovrei permettere a qualcuno di mettere mano al mio testo? Voglio dire, perché mi si deve considerare incapace di scrivere un testo come si deve? Perché tutti pensano che debba avere qualcuno che mi supporta quando io sono perfettamente in grado di scrivere come voglio e cosa voglio? Perché devo dare i miei soldi all’editor? Serve davvero che lo faccia se poi voglio candidare il testo a una casa editrice?» Queste sono alcune delle domande che molti autori emergenti si fanno. Anche se non sono le uniche. Di fatto, la “paura” dell’editing è molto ampia, soprattutto fra quelli che non si sono mai trovati davvero a farne uno.C’è…
- BEAT, DALLA COFFA CON FURORE, DIALOGHI, DIALOGUE TAG, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, MOSTRARE, SCRIVERE MEGLIO, UN PROCIONE AL GIORNO
I DIALOGHI TRASVERSALI SVELANO I PERSONAGGI
A volte, scrivendo i dialoghi, si tende a dimenticare un fattore importantissimo: se usi le parole giuste, scritte in maniera giusta, faranno il grosso del lavoro in termini di caratterizzazione dei personaggi. Mi spiego meglio. Molto spesso, mi capita di vedere un abuso di DIALOGUE TAG (o di sintagmi di legamento, se vogliamo dirlo all’italiana).Un sacco di “mentì”, “provocò”, “continuò”, “stuzzicò”, “s’intromise”… tutte cose che all’80% non servono, se i dialoghi sono gestiti in maniera brillante. Perché ci si dimentica sempre che, oltre alla strutturazione di una scena consona ad accogliere un certo scambio di battute, le parole dette hanno una potenza invidiabile; e che sono veicolo di significati stratificati…