- ARCO DI TRASFORMAZIONE, AUTORE IMPLICITO, CONFLITTO, CORRELATIVO OGGETTIVO, DALLA COFFA CON FURORE, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, NARRATORE E NARRAZIONE, NON-RECENSIONI, PERSONAGGI, PUNTO DI VISTA, SOSPENSIONE DELL'INCREDULITÀ, WHAT IF
I PARASSITI DI UN MONDO PERFETTO: IL THUNDERHEAD DI SCHRÖDINGER
So tutto ciò che è possibile sapere, e questo diventa sempre più insopportabile.Perché non so quasi nulla. Il Thunderhead Citazione potente, vero?Ok. Rileggetela, e poi fatela sedimentare… Qual è la differenza fra perfezione e armonia? Possiamo dire che la perfezione è una condizione di compimento che è esente da difetti, non suscettibile di miglioramenti. È un concetto che ci porta a un punto di arrivo e che, per sua natura, diventa immobile. Un traguardo statico al massimo di un percorso. L’armonia, invece, è quella condizione di concordanza in cui elementi separati e differenti messi insieme creano un’impressione gradevole, un accordo. Una compenetrazione funzionante.L’armonia è in movimento. Perché i componenti che…
- AUTORE IMPLICITO, DALLA COFFA CON FURORE, DISTANZA EMOTIVA, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, NARRATORE ATTENDIBILE, NARRATORE E NARRAZIONE, NARRATORE INAFFIDABILE, NARRATORE INVADENTE, PUNTEGGIATURA, UN PROCIONE AL GIORNO
INVADENZA LEGITTIMA, A MISURA DI VAMPIRO…
Allora. Mi è capitata per le mani l’occasione ghiotta di fare un articolo sprint, mentre sto leggendo RVH – Ascesa alle Tenebre di Lucia Guglielminetti. E non posso lasciarmela sfuggire così. Facciamo un bel mash-up e mettiamo insieme due concetti di cui avevamo già parlato in precedenza: il NARRATORE INVADENTE e l’uso dei TRATTINI MEDI per racchiudere gli incisi. Se vi ricordate bene, nell’articolo in cui parlavamo di trattini corti, medi e lunghi(ssimi) – cioè qui – abbiamo parlato di uno degli usi del TRATTINO MEDIO, inserendo un monito narrativo. Ripesco un attimo il pezzo che ne parla, così lo vediamo: […] (Il trattino medio) può essere un elemento…
- AUTORE IMPLICITO, COERENZA, DISTANZA EMOTIVA, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, INFODUMP, IRONIA DRAMMATICA, NARRATORE ATTENDIBILE, NARRATORE E NARRAZIONE, NARRATORE INAFFIDABILE, PRIMA PERSONA, PUNTO DI VISTA, UN PROCIONE AL GIORNO
QUESTIONE DI PUNTI DI VISTA
“Questione di punti di vista”. Si dice così, no? Se cambi il tuo punto di vista, percepisci cose che altrimenti non potresti provare. E questo sta alla base di ogni buona comunicazione, perché non c’è reciprocità se non si è in grado di comprendere ciò che viene da altrove. Imparare a mettersi nei panni degli altri è uno degli esercizi che un autore deve fare più spesso. Non importa che si tratti di parole o di immagini. Se impari a cambiare pelle e a capire cosa provano gli altri, il passo successivo è mettere in scena ciò pensi che provino, perché anche gli altri possano provarlo a loro volta. Diventi…
- AUTORE IMPLICITO, BEAT, CONFLITTO, CORRELATIVO OGGETTIVO, DESCRIZIONI, DIALOGHI, DIALOGUE TAG, DOMANDARIO ALTERNANTE, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, IRONIA DRAMMATICA, MONTAGGIO, MOSTRARE, NON-RECENSIONI, PERSONAGGI, PRIMA PERSONA, PUNTO DI VISTA, TROPI NARRATIVI, UN PROCIONE AL GIORNO
CINQUANTA SFUMATURE DI… CORRELATIVI OGGETTIVI
«Antò, fa caldo…» diceva una vecchia pubblicità. Sarà che fa caldo davvero, ma mi sembra giusto parlare di un argomento “hot”. Tanto per vedere se per compensazione ci si rinfresca un po’… A cadenza ciclica torna fuori la storiella che il MARKETING è il sommo potere oscuro che muove le vendite dei libri; si dice che la sua influenza sia talmente soverchiante e capillare da riuscire a piazzare una qualsiasi porcheria in vetta alle classifiche mondiali. Ma è vero? I libri che hanno il plauso del grande pubblico sono davvero solo tutto fumo e niente arrosto? La sfida era interessante. Così ho preso il più becero esempio di assoggettamento letterario…
- AUTORE IMPLICITO, COERENZA, DALLA COFFA CON FURORE, DIALOGHI, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, NARRATORE E NARRAZIONE
A TU PER TU – SCRIVERE IN PRIMA PERSONA
«Scrivere, o non scrivere, in prima persona? Questo è il dilemma.» E soprattutto, come farlo bene? Siamo tutti certi che il nostro amico Willy se lo sia chiesto ripetutamente nell’Amleto, qualsiasi menzogna possano dirvi gli altri… Comunque, questo articolo nasce da una richiesta lanciata con un aeroplanino di carta, contenente anche biscotti dell’Ikea (ma quanto sono buoni?!), fin sulla coffa. Dove poltrisco abitualmente. Così ho indossato la mia divisa da supereroe paffuto e ho fatto mente locale. Partiamo dalle cose semplici: PER LA PRIMA PERSONA VALGONO LE STESSE REGOLE GENERALI DI NARRAZIONE IMMERSIVA E MOSTRATA DELLA TERZA. In entrambi i casi la storia prende corpo se la facciamo vivere ai…