- ANALISI DEL TESTO, AUTORE IMPLICITO, CODICI DI LANCIO ~ DEMOLIZIONE E RISTRUTTURAZIONE STORIE, CONFLITTO, CORRELATIVO OGGETTIVO, CREAZIONE DEL MONDO NARRATIVO, DETTAGLI E INFORMAZIONI, DIALOGHI, DISTANZA EMOTIVA, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, INCLUING, INFODUMP, MECCANISMI NARRATIVI, MOSTRARE, NARRATORE E NARRAZIONE, NARRATORE INAFFIDABILE, NARRATORE INVADENTE, NARRATORE ONNISCIENTE, NON-RECENSIONI, OBIETTIVO, PARATESTI, PUNTO DI VISTA, SCENE, SCRIVERE MEGLIO, WORLDBUILDING
COME RADDRIZZARE UN TORTO
Non-Recensione del racconto Il torto di Andrea Venturo. Bene, bene, bene.Da dove iniziamo?Conviene strappare il cerotto velocemente: questo racconto ha diversi problemi. Ma molti di essi derivano dall’applicazione errata di concetti giusti. E questa è un’ottima cosa, perché mi permette di affrontare alcuni argomenti che non avevo ancora affrontato, e anche perché – con molta probabilità – se giustamente indirizzato, l’autore sarà in grado di sistemare da sé gli errori. Ma prima, un po’ di contesto.Il torto è un racconto high fantasy, o epic fantasy se preferite, che getta le premesse e fa da apripista alle avventure di Conrad: un intrepido ragazzino di dodici anni. L’intento del racconto è chiaro:…
- ANALISI DEL TESTO, CODICI DI LANCIO ~ DEMOLIZIONE E RISTRUTTURAZIONE STORIE, CONFLITTO, COSTRUZIONE DEI PERSONAGGI, CREAZIONE DEL MONDO NARRATIVO, DIFETTO FATALE (FATAL FLAW), DISTANZA EMOTIVA, MONTAGGIO, NARRATORE E NARRAZIONE, NON-RECENSIONI, STRUTTURA, WORLDBUILDING
BONACCIA: DOVE SI È PERSO L’IMMORTALE CHE ASCOLTAVA IL VENTO
NON-RECENSIONE DE “L’IMMORTALE CHE ASCOLTAVA IL VENTO” DI ESTELWEN ORIEL Sono dell’idea che un’amara verità è sempre meglio di una soffice bugia. O almeno, io le prime le ho sempre preferite alle seconde. Anche se le soffici bugie te le incartano in modo delizioso per farti credere che tu ne abbia bisogno, e sembrino così piacevoli da ricevere, resta il fatto che non ti facciano bene. Devo ammettere che parlare di questo libro non è affatto facile, perché, francamente, non capisco proprio la scelta che c’è alla base della decisione di pubblicarlo. Non in questa veste, perlomeno. Ma andiamo per gradi.L’immortale che ascoltava il vento ci mette di fronte…
- ARCO DI TRASFORMAZIONE, AUTORE IMPLICITO, CONFLITTO, CORRELATIVO OGGETTIVO, DALLA COFFA CON FURORE, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, NARRATORE E NARRAZIONE, NON-RECENSIONI, PERSONAGGI, PUNTO DI VISTA, SOSPENSIONE DELL'INCREDULITÀ, WHAT IF
I PARASSITI DI UN MONDO PERFETTO: IL THUNDERHEAD DI SCHRÖDINGER
So tutto ciò che è possibile sapere, e questo diventa sempre più insopportabile.Perché non so quasi nulla. Il Thunderhead Citazione potente, vero?Ok. Rileggetela, e poi fatela sedimentare… Qual è la differenza fra perfezione e armonia? Possiamo dire che la perfezione è una condizione di compimento che è esente da difetti, non suscettibile di miglioramenti. È un concetto che ci porta a un punto di arrivo e che, per sua natura, diventa immobile. Un traguardo statico al massimo di un percorso. L’armonia, invece, è quella condizione di concordanza in cui elementi separati e differenti messi insieme creano un’impressione gradevole, un accordo. Una compenetrazione funzionante.L’armonia è in movimento. Perché i componenti che…
- AUTORE IMPLICITO, BEAT, CONFLITTO, DALLA COFFA CON FURORE, DETTAGLI E INFORMAZIONI, DIALOGHI, DIALOGUE TAG, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, INFODUMP, IRONIA DRAMMATICA, MORALE, MOSTRARE, NARRATORE E NARRAZIONE, NARRATORE INVADENTE, NARRATORE ONNISCIENTE, NON-RECENSIONI, PERSONAGGI, PUNTO DI VISTA, UN PROCIONE AL GIORNO, WORLDBUILDING
CHI VINCE PERDE: IMPARZIALE COME UNA FALCE
In tutta onestà, sarei molto sorpresa se questo libro non avesse successo. «Quindi siamo davanti a un capolavoro, scritto in maniera impeccabile?»Ehm… no. «Allora mi stai dicendo che è una di quelle manovre vomitevoli di marketing per cui un prodotto spazzatura viene spacciato per una perla rara?»Ehm… nemmeno. Sto dicendo che Falce di Neal Shusterman, nonostante abbia delle criticità (che comunque potrebbero anche essere giustificate nel proseguimento della storia – mi riservo il diritto di rimanere in bilico al riguardo finché non avrò modo di verificare), credo che potrebbe ridisegnare un nuovo immaginario collettivo, rimodellando il concetto di morte e immortalità – che orbita intorno a quello di morale…
- EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, IRONIA DRAMMATICA, MISTERO, CONFUSIONE E MISTIFICAZIONE, NARRATORE ATTENDIBILE, NARRATORE INAFFIDABILE, NON-RECENSIONI, PRIMA PERSONA, PUNTO DI VISTA
UN SOTTILE GIOCO DI PRESTIGIO
NON-RECENSIONE DI “CUORE A RAZZO FARFALLE NELLO STOMACO” Non sempre sento l’esigenza di parlare di un libro che ho appena letto, ma a volte sì. E questa è una di quelle volte. In questo caso lo faccio per due motivi: il primo non me lo ricordo, ma il secondo è perché questo libro può insegnare tanto. Sia in termini umani che narrativi. Mi piace il fatto che Cuore a razzo farfalle nello stomaco di Barry Jonsberg sia un libro per ragazzi; perché aiuterà a formare la consapevolezza individuale degli adulti di domani. E che, soprattutto, lo faccia con quell’ironia travolgente, ma per niente scontata, e quella tenerezza che ti fa…
- ARCO DI TRASFORMAZIONE, CONFLITTO, DALLA COFFA CON FURORE, EMPATIA, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, NON-RECENSIONI
LA RICETTA DEL CONFLITTO DI NONNA SALICE: LE INCRESPATURE
NON-RECENSIONE DI “TREDICI” (1° stagione) Che cos’è la fragilità? E quanto vale ognuno di noi all’interno della vita degli altri? Storie come quella di “Tredici”, come “Sliding Doors” o “Il Seggio Vacante”, ci mettono di fronte a comprendere quanto valga la presenza di ogni singolo individuo – e cosa cambi all’interno di un ambiente relazionale complesso – se questa persona viene a mancare. Quali sono gli equilibri che si spostano? Quali sono le reazioni che si innescano? Come ci influenziamo a vicenda nel quotidiano? E come riusciamo a sopravvivere a ciò che ci ferisce? Credo che per affrontare argomenti così toccanti e complessi ci sia bisogno di semplificare. Non per…
-
SULLE CORDE DI UN RICORDO
Voi lo sapete meglio di me: ci sono storie che sentono l’esigenza di essere raccontate. Altre invece è fondamentale ascoltarle. E poi, ce ne sono alcune, che beh, ti si conficcano nella testa e nel cuore, perché è giusto che stiano lì, a insegnare qualcosa e a mettere radici profonde. Come si può dare un senso alla morte, in funzione della vita, cercando di spiegarlo a un bambino? Eh. Potrei dire: “semplificando” (che non è mai un’opzione sbagliata), ma di sicuro non è facile. Gli adulti vedono la morte come una condanna. Il ticchettio spietato che ti strappa a coloro che ami, e a te stesso. Seppur con tutto l’impegno…
-
IL MONDO DIETRO A UN GESTO
NON-RECENSIONE DE “L’ANGELO NERO” DI EDDY MORELLO Non sono brava a fare recensioni quindi non ne farò, ma questo non vi salverà dal mio spunt(in)o di riflessione” su L’angelo nero. Non è un libro perfetto. Non lo sono per primi i personaggi che lo popolano; sono conditi da difetti ostentati che ne mantengono intatta la ruvidezza. Richiede un lettore che non si faccia spaventare, o colpire, dall’aspetto volgare di alcune parole (che in un contesto rude e militare ci possono stare), e che si approcci con mente e occhi spalancati. Le scene di guerra sono crude e senza sconti (che Ken Shiro spostati proprio, pivellino), e mettono in risalto sia…