- ANALISI DEL TESTO, DALLA COFFA CON FURORE, EDITING, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, PUNTEGGIATURA, SCRIVERE MEGLIO, UN PROCIONE AL GIORNO
UNA VIRGOLA, TRE SIGNIFICATI PER UNA FRASE
Se c’è una cosa che è sempre vera è che una virgola messa al punto giusto può fare una grande differenza. Sia quando si tratta di isolare un VOCATIVO, sia quando si tratta di disambiguare il significato di una frase.Ma questa non è certo una novità, vero? Sicuramente, alcuni di voi avranno in mente alcune frasi celebri che lo testimoniano. Su due piedi mi viene in mente la considerazione di Julio Cortázar in merito, che sosteneva che una semplice virgola è capace di ribaltare il significato di ciò che s’intende. E che leggendo, se non è presente, la mente tende a metterla nel punto in cui le fa più comodo…
- DALLA COFFA CON FURORE, IMPARIAMO INSIEME ~ TECNICHE NARRATIVE, PUNTEGGIATURA, UN PROCIONE AL GIORNO
VIRGOLA FRA SOGGETTO E VERBO: SI PUÒ USARE?
Se c’è una cosa che tutti sanno, o che dovrebbero sapere, è che la virgola fra soggetto e verbo è un errore madornale. Non si fa, non si fa, non si fa; perché è sempre sbagliata. Giusto? Sbagliato. Esistono alcune eccezioni a questo assunto, che non prevedano l’uso “artistico” della punteggiatura concesso solo ai grandi autori della letteratura classica. Salutiamo tutti Alessandro Manzoni… «Ciaaaao, Ale.» Cooomunque. La virgola fra soggetto e verbo può essere lecita in due occasioni: quando siamo davanti a una DISLOCAZIONE DI SOGGETTO; quando siamo davanti a un SOGGETTO ESPANSO, ma a condizione che le virgole siano almeno due. «Eh, aspetta… ma cos’è una DISLOCAZIONE?» Ottima domanda.…